Fine della maggior tutela per i clienti domestici non vulnerabili
Dal 01 aprile 2024 terminerà anche per alcuni clienti domestici il servizio di maggior tutela elettrica.
Il servizio di maggior tutela, infatti, continuerà ad essere garantito ed erogato ai soli clienti domestici cd. “vulnerabili”. È vulnerabile, ai sensi del D.lsg. 210/21, il cliente domestico che soddisfa almeno una delle seguenti condizioni:
- È titolare di bonus sociale per disagio economico.
- Versa in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica (oppure presso il quale sono presenti persone in tali condizioni)
- È titolare di un’utenza asservita ad alimentare un’apparecchiatura elettromedicale ove sono presenti persone che versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere utilizzo di apparecchiature
- È soggetti con disabilità ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/92
- È titolare di un’utenza ubicata nelle isole minori interconnesse
- È titolare di un’utenza ubicate in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi
- Ha un’età superiore ai 75 anni
I clienti domestici vulnerabili, come sopra individuati, potranno dunque continuare ad essere serviti da EnergiaBaseTrieste fino al 31/03/2027 (salvo eventuali ulteriori proroghe), alle condizioni contrattuali ed economiche definite e aggiornate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
I clienti domestici non vulnerabili che al 1° aprile 2024 non avranno sottoscritto un’offerta a libero mercato, invece, passeranno automaticamente, senza alcuna interruzione di fornitura, al Servizio a Tutele Graduali per i clienti domestici non vulnerabili (STGDOM) con l’esercente che sarà identificato in esito ad apposite procedure concorsuali indette e gestite da Acquirente Unico S.p.A., alle condizioni di fornitura definire da ARERA.
Già da mese di ottobre 2023 i clienti di EnergiaBaseTrieste riceveranno un’apposita comunicazione allegata alla loro bolletta, dal contenuto distinto a seconda che trattasi di cliente già identificato come vulnerabile dal SII o non ancora identificato come tale, ove verrà spiegato cosa accadrà dal 1° aprile 2024 e, per i clienti non vulnerabili, cosa possono fare per eventualmente dichiarare al proprio esercente il possesso di un condizione che li identificherebbe come soggetti vulnerabili. Questi ultimi, infatti, potranno dichiarare ed attestare il possesso di una delle condizioni di vulnerabilità attraverso la compilazione e trasmissione del modulo che sarà loro allegato alla bolletta ma che potranno anche scaricare direttamente da questa pagina o richiedere agli Sportelli.
Il modulo, che dovrà essere compilato in tutte le sue parti e sottoscritto dal cliente, dovrà poi essere trasmesso a EnergiaBaseTrieste alla mail: comunicazioni@energiabasetrieste.it unitamente a un documento d’identità
Per maggiori informazioni sul superamento delle tutele di prezzo vi invitiamo a consultare la pagina ARERA www.arera.it/consumatori o a contattare lo Sportello dei consumatori al numero verde 800 166 654.